
Allevamento gatti di razza bengala - Wildvalley Bengals
HCM - cardiomiopatia ipertrofica

PK DEF - deficienza da piruvato chinasi
La piruvato-chinasi è una anemia emolitica ereditaria causata da insufficiente attività di questo enzima che si traduce in instabilità e perdita di globuli rossi.
Si tratta di una malattia ereditaria, di tipo autosomico recessivo, quindi un gatto portatore del gene mutato difettoso (eterozigote, cioè con una sola copia difettosa) può non manifestare alcun segno di malattia. I gatti malati (omozigoti, cioè con due copie difettose) nascono da genitori entrambi portatori del gene mutato.
Il nostro allevamento effettua responsabilmente il test genetico per la malattia ereditaria Pk def a tutti i nostri gatti riproduttori.
La cardiomiopatia ipertrofica è una malattia del miocardio ventricolare caratterizzata da un significativo aumento degli spessori di parete, interessanti maggiormente il ventricolo sinistro. Tale patologia può presentarsi in forma primaria o secondaria. La forma primaria è una patologia ereditaria che può manifestarsi dal punto di vista clinico ed ecocardiografico prevalentemente dopo la maturità sessuale, mentre la forma secondaria è conseguente ad altre patologie come ipertensione sistemica, ipertiroidismo, insufficienza renale.
La patologia ha un esito infausto e la terapia, se iniziata per tempo, può solo allungare l’aspettativa di vita del nostro gatto, non esistono rimedi duraturi. Bisogna solo sperare che le terapie, da continuare per tutta la vita dell’animale, possano allungarne tempi e qualità di vita.
Nella razza bengala non esiste il test genetico per l’HCM. Non trattandosi di una malattia esclusivamente ereditaria è impossibile dare una vera e propria garanzia. In qualità di allevamento responsabile eseguiamo controlli annuali a tutti i nostri gatti, tramite ecocardiogramma specifico.

PRA-B - progressiva atrofia della retina
La progressiva atrofia della retina provoca la distruzione delle cellule fotorecettori nella parte posteriore dell'occhio (retina) e la conseguenza è la totale cecità.
Si tratta di una malattia ereditaria, di tipo autosomico recessivo, quindi un gatto portatore del gene mutato difettoso (eterozigote, cioè con una sola copia difettosa) può non manifestare alcun segno di malattia. I gatti malati (omozigoti, cioè con due copie difettose) nascono da genitori entrambi portatori del gene mutato.
Il nostro allevamento effettua responsabilmente il test genetico per la malattia ereditaria Pra-b a tutti i nostri gatti riproduttori.